Camminare con Boves risponde alle domande

Di seguito riportiamo le risposte che la lista Camminare con Boves, che propone come candidata sindaco Cristina Bersani. Si tratta della prima risposta giunta dopo la pubblicazione delle nostre domande, che potete trovare qui.

camminare con Boves

  • Non trovate indecente che le aree verdi cittadine siano lasciate all’incuria più totale, con l’erba lasciata cresce alta, gli alberi non potati e i fiori non curati? A San Mauro, come in gran parte del territorio cittadino, i bambini fanno fatica a giocare nei parcogiochi tanto è elevato il senso di abbandono.

I bambini hanno diritto ad avere degli spazi curati in cui giocare e tutti i parchi cittadini, tutti gli spazi verdi pubblici, dovrebbero essere decorosi: la manutenzione dell’esistente è il minimo che si possa richiedere a un’amministrazione. Purtroppo, al momento, la mancata approvazione del Bilancio sta costringendo i funzionari comunali a sostenere delle spese in dodicesimi mensili, per cui i lavori pubblici sono centellinati. Si tratta di una situazione sicuramente incresciosa, cui si dovrà rimediare tempestivamente, una volta approvato il Bilancio di Previsione.

  • Quale politica adotterete sul tema dei rifiuti nelle frazioni? Fornirete servizi come la raccolta porta a porta o continuerete sulla falsariga di quanto fatto finora?

La questione dei rifiuti richiede una gestione attenta alle esigenze dei cittadini in senso ampio: fornire un servizio efficiente senza aumentare troppo i costi, come avverrebbe con un ampliamento non pianificato della raccolta porta a porta. Per questo motivo, noi siamo al momento orientati verso una maggiore tutela della frazioni, attraverso un controllo dell’utilizzo dei cassonetti (un sistema simile a quello già adottato in alcuni condomini, ad esempio), impedendo così alle nostre frazioni di divenire le discariche degli abitanti del concentrico meno virtuosi, che vogliano così sottrarsi alla raccolta differenziata.

  • Che tipo di politica condurrete sul tema della mobilità urbana? Le piste ciclabili saranno rese fruibili oppure rimarranno così come sono ora, con vicoli ciechi, aree non concluse, tratti chiusi o impraticabili?

Le piste ciclabili, così come i sentieri di montagna o i percorsi naturalistici, storici, artistici, religiosi, culturali (da percorrere a piede o in bicicletta) sono al centro del nostro programma: crediamo che tornare a vivere fino in fondo la nostra città contribuirà a riaccendere l’entusiasmo e la fiducia nel futuro di Boves. Il nome “Camminare con Boves” nasce proprio dalla consapevolezza che percorrere un cammino fianco a fianco consenta di trovare la soluzione a molti problemi, di condividere necessità e progetti!

  • In che modo vi relazionerete con la Proloco e con i comitati festeggiamenti frazionali? Incentiverete le attività mettendo a disposizione delle risorse (pecuniarie e di uomini) oppure la ostacolerete (e in questo caso, con quale motivazione)?

Sarebbe facile – in questo momento pre-elettorale – promettere risorse a iosa ai comitati frazionali. In realtà sappiamo tutti che la situazione è, dal punto di vista finanziario, piuttosto critica. Siamo convinti, però, che spesso l’appoggio concreto, il coordinamento delle attività, la cooperazione attiva, la disponibilità al dialogo, siano persino più importanti del semplice finanziamento economico. Insomma, riteniamo fondamentale credere nei festeggiamenti e nelle iniziative delle nostre frazioni e del concentrico, vederli come fonte di arricchimento per l’immagine del nostro Comune, come vera forma di cultura popolare, garantendo tutto l’appoggio possibile.