Di seguito riportiamo le risposte che la lista Progetto Bisalta Boves, che propone come candidato sindaco Angelo Marchisio. Si tratta della seconda risposta giunta dopo la pubblicazione delle nostre domande, che potete trovare qui.
- Non trovate indecente che le aree verdi cittadine siano lasciate all’incuria più totale, con l’erba lasciata cresce alta, gli alberi non potati e i fiori non curati? A San Mauro, come in gran parte del territorio cittadino, i bambini fanno fatica a giocare nei parcogiochi tanto è elevato il senso di abbandono.
La cura e la manutenzione degli spazi pubblici, che negli ultimi anni è stata molto carente, richiede un nuovo approccio da parte dell’amministrazione: noi abbiamo intenzione di affidare una delega ad un consigliere eletto (non impegnato nella giunta) affinché sorvegli e si occupi esclusivamente di problemi manutentivi, creando un rapporto diretto con i comitati frazionali e l’amministrazione comunale. Faremo in modo che tale delegato sia da stimolo al funzionario incaricato di tali lavorazioni.
- Quale politica adotterete sul tema dei rifiuti nelle frazioni? Fornirete servizi come la raccolta porta a porta o continuerete sulla falsariga di quanto fatto finora?
Compatibilmente con i contratti già stipulati tra l’amministrazione comunale ed il CEC, pensiamo, per il momento, di potenziare le isole ecologiche esistenti mediante staccionate in legno al cui interno verranno posizionati i cassonetti per la raccolta differenziata. Da valutare, a tale riguardo, la possibilità di inserire un sistema di videosorveglianza per permettere un uso corretto di tali aree da parte dei soli frazionisti.
- Che tipo di politica condurrete sul tema della mobilità urbana? Le piste ciclabili saranno rese fruibili oppure rimarranno così come sono ora, con vicoli ciechi, aree non concluse, tratti chiusi o impraticabili?
La realizzazione delle piste ciclabili (previste e non) dal piano regolatore, sono uno dei punti cardine del nostro programma amministrativo. Intendiamo rendere fruibili da subito i percorsi esistenti (per esempio con l’agibilità del ponte sul torrente Colla) in modo da favorirne l’utilizzo. Sarà questo un modo per riuscire a ridurre la mobilità su veicolo e, di conseguenza, il congestionamento dei parcheggi del centro cittadino.
- In che modo vi relazionerete con la Proloco e con i comitati festeggiamenti frazionali? Incentiverete le attività mettendo a disposizione delle risorse (pecuniarie e di uomini) oppure la ostacolerete (e in questo caso, con quale motivazione)?
Riteniamo fondamentale, per la vita della comunità, l’apporto dei comitati frazionali. Il nostro impegno, dunque, sarà quello di dare loro il massimo sostegno possibile. Questo avverrà sia mediante la squadra tecnica comunale, sia, se possibile, con l’apporto di risorse finanziarie.