Luglio o agosto? L’importante è che sia San Donato

Il pubblico dei Lhi Jarris

Quattro giorni di musica, buon cibo, solidarietà, sport e giochi per grandi e bambini. In anticipo di due settimane rispetto alla solita data a ridosso di ferragosto, l’edizione 2016 della festa di San Donato quest’anno si è svolta a fine luglio e ci ha dato grandi soddisfazioni.

Solo un temporale e un freddo improvvisi hanno provato a guastarci la festa, obbligandoci ad annullare il concerto dell’orchestra I Roeri, ma per il resto tutta la manifestazione si è svolta nel migliore dei modi.

La giornata clou è stata domenica 31 luglio, densa di attività fin dal mattino. Alle 10 abbiamo iniziato con la funzione solenne in onore di San Donato e la consegna di un quadro in vetro a don Martino per il suo 40° anniversario dall’ordinazione sacerdotale; a seguire l’inaugurazione della mostra “Il rovescio della medaglia”, dedicata all’esperienza dell’associazione Casa do Menor, fondata nel 1986 da don Renato Chiera per aiutare i bambini e i poveri del Brasile. Per tutta la giornata, poi, si sono susseguite le partite tra adulti sul campo in sabbia del beach soccer, le sfide a bocce e i giochi antichi di Prezzemolo, che hanno incantato i bambini di ogni età. Alla sera, tutto esaurito per la cena a base di fritto di pesce, nonostante il freddo e la pioggia scrosciante.

Al pari dello scorso anno, anche questa edizione non si è però esaurita nei pochi giorni di festa estiva, ma avrà una serata conclusiva a fine settembre. Venerdì 30 settembre, infatti, ci ritroveremo nel salone parrocchiale per farci raccontare nel dettaglio quali attività svolge l’associazione Casa do Menor a Fortaleza e nelle altre sue sedi. Nell’occasione consegneremo la somma di 600 € che abbiamo raccolto grazie al torneo di beach soccer e alla cena a base di fritto di pesce.

Come ogni anno è doveroso ringraziare tutti quelli che ci hanno dato fiducia e hanno partecipato alle nostre attività, ma soprattutto coloro che hanno vissuto più da vicino il trambusto della festa e hanno pazientemente sopportato la musica alta, il traffico esagerato e qualche schiamazzo di troppo negli orari notturni. Grazie a tutti, ci vediamo il 30 settembre!